Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Momčilović v. Serbia: la Corte dichiara inammissibile il ricorso in esame poiché non sono stati esperiti tutti gli strumenti di tutela giurisdizionale interni
5 marzo 2024

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla signora Momčilović poiché ella non ha fatto ricorso alla tutela giurisdizionale civile nazionale esperibile nel caso in esame, relativo alla negligenza medica. 

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Mortier v. Belgio: ricorso all’eutanasia di una donna che soffre di depressione cronica
4 ottobre 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato la violazione dell’art. 2 CEDU da parte del Belgio, poiché la loi 28 mai 2002 non garantisce sufficientemente l’indipendenza della Commission fédérale de contrôle et d’évaluation de l’euthanasie.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Savran v. Danimarca: espulsione di un cittadino straniero che soffre di una malattia mentale
7 dicembre 2021

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha rilevato la violazione dell’art. 8 CEDU da parte della Danimarca per aver espulso, a seguito di una condanna penale, un cittadino straniero, “settled migrant” che soffre di una malattia mentale.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Thevenon v. Francia: vaccinazione obbligatoria per i lavoratori in ambito medico e socio-sanitario
13 settembre 2022

  • La quinta sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un vigile del fuoco francese circa la legittimità della loi 2021-1040, poiché non vi è stato il previo esaurimento dei mezzi di ricorso interni.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Verein KlimaSeniorinnen Schewiz e altri v. Svizzera: la Corte condanna la Svizzera per non aver adottato misure sufficienti per contrastare il cambiamento climatico in violazione degli artt. 6 e 8 CEDU
9 aprile 2024

  • Le ricorrenti sono, da un lato, il Verein KlimaSeniorinnen Schweis, un’associazione costituita per promuovere la difesa del clima a favore delle sue socie (più di 2000 donne anziane) e, dall’altro, quattro donne anziane, anch’esse membri della medesima associazione, che richiedono la condanna della Svizzera a causa dei problemi di salute che hanno riscontrato durante le ondate di calore e che compromettono significativamente la loro vita, il loro benessere e le loro condizioni di salute.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Y v. Polonia: lo stato non ha l’obbligo di emettere un nuovo certificato di nascita per i soggetti che hanno compiuto la transizione di genere
17 febbraio 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha rigettato il ricorso proposto da un uomo transessuale, il quale lamentava la violazione dell’art. 8 e del combinato disposto degli artt. 8 e 14 della CEDU da parte della Polonia, a seguito del rifiuto di emissione di un nuovo certificato di nascita che non contenesse il riferimento al sesso attribuito al ricorrente al momento della nascita.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Y.P. v. Russia: sterilizzazione senza il consenso del paziente
20 settembre 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato la violazione dell’art. 8 CEDU da parte della Russia, a seguito di un intervento di sterilizzazione effettuato su una giovane donna, avvenuto senza il suo espresso consenso.

6
7
8
9
Successivo  »
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio